
MAR – Muse della città
28 febbrai 2025 – Dalle 18.30 alle 19.30: drawing & listening session nel quadriportico del MAR sulle note di un sax che si mescolerà alle vibrazioni di un sintetizzatore, creando un effetto di delay e riverbero che favorirà la produzione artistica. Gli artisti e le artiste coinvolti sono: Massimiliano Fabbri, Giorgia Severi, Emilio Macchia, Dissenso Cognitivo, Federica Giulianini, Francesca Cerfeda, Lorenzo Scarpellini, Filippo Maestroni, Valentina Fussi, Francesca Fantoni, Miriam Fabietti, Roberta Casadei, Marco Scalcione, Tommaso Martines, Emma Neulichedl, Giorgia Baroncelli, Isotta Folli, Anna Agati, Davide Gandolfo, Martina Gambaletta, Martina Roberts, Grazia Cardinale, Federica Sangiorgi, Maria Vittoria Pagani, eukéramos, ZANI, Chiara Cappucci, Alice Foletti, Matteo Bertaccini, Daniela Guzzinati, Ilaria Piccirillo, Francesca Casadei.


Tessere l’arte, valorizzare il territorio
Dialogo tra tradizione e innovazione nelle residenze artistiche a Sant’Antioco
Sabato 30 novembre 2024 – ore 9.00 l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita il seminarioTessere l’arte. Dialogo tra tradizione e innovazione nelle residenze artistiche a Sant’Antioco.
Il seminario ha l’obiettivo di presentare le esperienze degli artisti protagonisti delle residenze realizzate dall’ Associazione Ottovolante Sulcis di Sant’Antioco, con il contributo della Fondazione di Sardegna e il sostegno dell’Amministrazione Comunale.
Le residenze per artisti sono realizzate nell’ambito del progetto Tessere l’arte che ha la finalità di valorizzare il territorio attraverso la fusione tra tecniche tradizionali ed esperienze contemporanee, stimolando un dialogo tra passato e futuro.
L’incontro prevede l’intervento di ex studentesse e studenti dell’Accademia, docenti e professionisti che sono stati protagonisti di queste residenze.
LISA MARTIGNONI
ARMENIA PANFOLKLORICA
REYHANEH ALIKHANI
ELISA MULIERE
MARTINA ROBERTS
CLAUDIA SANNA
FILIPOVIC NIKOLA

coordinamento Lorenzo Vatalaro e Valentina Kastlunger
Xilo project, artisti in mostra:
Paola Alborghetti, Mattia Barbieri, Cesare Biratoni, Lara Ilaria Braconi, Nicola di Caprio,
Alessandro di Giampietro, Premiata Ditta, Piermario Dorigatti, Giovanni Frangi, Eckehard
Fuchs, Gertrud Fuchs, Valerio Gaeti, Paul Goodwin, Nazzareno Guglielmi, Eemyun Kang,
Corrado Levi, Gino Lucente, Yari Miele, Leila Mirzakhani, Alberto Mugnaini, Ulrike Mundt,
Michiko Nakatani, Randolf Pirkmayer, Martina Roberts, Maria Rucker, Celestino Russo, Olivia
Vighi, Elena von Hessen, Jingyun Wang.

Chiron Floris, Francesca Miotti, Carla Pisano, Martina Roberts
Inaugurazione sabato 16 novembre ore 18.00
“INTRECCIO E DISTANZA”.
Ad un anno di distanza dall’ esperienza nel Sulcis, le artiste si incontrano di nuovo con questa mostra, basata sulle loro diverse linee narrative che costituiscono in questa occasione una trama comune, che diventa un itinerario composta da geografie trasformate, da simbologie e memorie cucite che si espandono all’interno dello spazio della mostra.
– sabato 23 Novembre alle ore 17 Presentazione del libro“Case, presepi e altre ritrovi” del poeta Fabio Franzin
– sabato 14 Dicembre alle ore 18 FINISSAGE della mostra “Intreccio e Distanza” e presentazione del catalogo dell’esposizione con testi di Fabio Franzin e di Martina Latucca.
Arco Iris R, via di Corticella, 104 Bologna
Associazione Ottovolante a.p.s.

A cura di Giacinto Di Pietrantonio,
‘Caro Alberto’, 150 artisti, critici, curatori, amici e compagni, con oltre 200 opere cartoline., dedicata ad Alberto Garutti, “l’artista infinito del paesaggio e delle relazioni”.
Spazio Tempesta – RecanatiI (MC) – Dal 27 luglio al 29 settembre 2024
Alvèus Studio, via Avellino, 7 Roma – Dal 19 ottobre al 24 novembre

Con l’evento Textile art – tradizione e innovazione in dialogo, Ottovolante intende capire e condividere con artisti, artigiani e cittadinanza quanto c’è di nostro e delle nostre radici in un’arte visiva di enorme successo nel mondo.
14 .09. 2024, ore 19:00, presso il MAB – Museo Archeologico Ferruccio Barreca di Sant’Antioco, il progetto verrà illustrato da vari punti di vista con immagini e accademici che favoriscono, apprezzano e diffondono questa arte.
Saranno presenti Giuliana Balboni (Ottovolante Sulcis APS), Sara Muscuso (MAB – Museo Archeologico Ferruccio Barreca e Parco Storico Archeologico di Sant’Antioco), Gabriele Lamberti (ABABO – Accademia di Belle Arti di Bologna), Claudia Sanna (NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma e Accademia di Belle Arti di Macerata), Martina Roberts (ABAQ – Accademia di Belle Arti L’Aquila), Paolo Carta (Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari) e i protagonisti delle arti tessili del territorio.
